martedì 24 novembre 2009

La storia delle mela è vera?

Certamente è vera.
Ma non solo la mela: tutti gli oggetti cadono verso il basso, e una qualche ragione ci deve essere.

La mela caduta dall'albero è stata una illuminazione, ma già mi frullava nella menta qualcosa del genere.

Le nuove idee vengono se si ha la mente predisposta ad accoglierle, non certro le si sapevano prima, altrimenti che novità sono.

Vuoi citare una tua frase?

Non so come il mondo potrà giudicarmi, ma a me sembra di essere soltanto un bambino che gioca sulla spiaggia, e di essermi divertito a trovare ogni tanto un sasso o un conchiglia più bella del solito, mentre l'oceano della verità giaceva insondato davanti a me.

mercoledì 30 settembre 2009

PER QUALI TEORIE SEI COSI' FAMOSO?

Sono noto soprattutto per il mio contributo alla meccanica classica.
Sono noto anche agli scolari di tutto il mondo la "storiella" della mela.

Ho contributo in maniera fondamentale a più di una branca del sapere. Ho descritto la legge di gravitazione universale e, attraverso le mie leggi del moto, ho creato i fondamenti per la meccanica classica.

Ho inoltre condiviso con Gottfried Wilhelm Leibniz la paternità dello sviluppo del calcolo differenziale o infinitesimale.

Sono stato il primo a dimostrare che le leggi della natura governano il movimento della Terra e degli altri corpi celesti. Ho assai contribuito alla Rivoluzione scientifica e al progresso della teoria eliocentrica. A me si deve anche la sistematizzazione matematica delle leggi di Keplero sul movimento dei pianeti. Ho generalizzato queste leggi intuendo che le orbite (come quelle delle comete) possono essere non solo ellittiche, ma anche iperboliche e paraboliche.

Sono stato il primo a dimostrare che la luce bianca è composta dalla somma (in frequenza) di tutti gli altri colori. Ho anche avanzato l'ipotesi che la luce sia composta da particelle da cui è poi sorta la ' teoria corpuscolare della luce ' in contrapposizione ai sostenitori della ' teoria ondulatoria della luce '. Questo confronto e conflittò culminera ben dopo la mia morte nella soluzione proposta nella forma del dualismo onda-particella all'interno della meccanica quantistica.

E scusate se è poco.

CI CITI UNA TUA FRASE?

« Non so come il mondo potrà giudicarmi ma a me sembra soltanto di essere un bambino che gioca sulla spiaggia, e di essermi divertito a trovare ogni tanto un sasso o una conchiglia più bella del solito, mentre l'oceano della verità giaceva insondato davanti a me. »